Politica

Il 20 settembre 2020, dopo aver condotto una campagna elettorale esclusivamente in collegamento da casa per colpa del Covid, grazie anche all’aiuto di tante volontarie e tanti volontari, viene eletto Consigliere regionale per la Toscana ottenendo ben 11.233 nella circoscrizione “Firenze 1”, dove era candidato come capolista per il Partito Democratico.

VISUALIZZA GLI ATTI PRESENTATI

Il 26 luglio 2022 viene nominato membro dell’Osservatorio regionale della Legalità della Toscana, confermando così il suo impegno anche su questo tema a lui caro.

Il 12 marzo 2023 entra a far parte dell’Assemblea e della Direzione Nazionale del Partito Democratico, mentre un mese dopo la segretaria Elly Schlein lo nomina responsabile del “Dipartimento nazionale Inclusione, contro ogni barriera”, per il quale fonderà il “Laboratorio inclusione”, un progetto basato sulla partecipazione attiva, libera e accessibile di tutta la cittadinanza, portando così all’interno del Partito nuove proposte, stimoli e idee dal basso, con l’obiettivo di amplificare la voce di chi non ha visibilità.

51 alberi messi a dimora

(41 a Firenze + 10 nel mondo attraverso Treedom)

Appena entrato nelle Istituzioni, Iacopo Melio si è preso l’impegno di donare personalmente un albero al mese per tutta la durata del suo primo mandato come Consigliere Regionale, come gesto di speranza e di ripartenza, di cura verso gli altri e del territorio. Ogni sua donazione è stata effettuata attraverso il portale “Dona un albero” del Comune di Firenze, dove gli alberi vengono messi a dimora.

ATTENZIONE: Per chi volesse seminare bellezza in tutto il mondo insieme a lui, Iacopo ha realizzato “Iacoforest”, la sua foresta virtuale dove chiunque può mettere a dimora alberi e magari donarli a una persona speciale (non è una sponsorizzazione di Treedom, dunque l’unico guadagno da questo è tanta felicità e soddisfazione).
Trovate la sua foresta CLICCANDO QUI.

ELENCO DEDICHE ALBERI

51 – gennaio 2025: Ramy Elgaml
50 – dicembre 2024: Peppino Impastato
49 – novembre 2024: Ilaria Alpi
48 – ottobre 2024: Sandro Ruotolo
47 – settembre 2024: Dario Capolicchio
46 – agosto 2024: Mario Paciolla
45 – luglio 2024: Riccardo Marasco
44 – giugno 2024: Lorenzo Orsetti
43 –
maggio 2024: Massimiliano Pescini
42 –
aprile 2024: Antonio Caponetto
41 marzo 2024: vittime del lago di Suviana
40  febbraio 2024: Aaron Bushnell
39  gennaio 2024: “Zia Caterina” Bellandi
38 – dicembre 2023: Motaz Azaiza
37 – novembre 2023: Giulia Cecchettin
36 – ottobre 2023: Pino Maniaci
35 – settembre 2023: Khaled El Baisi
34 – agosto 2023: Margherita Hack
33 – luglio 2023: Francesco Nuti
32 giugno 2023: Alberto Fremura
31 maggio 2023: Francesco Sandrelli
30 aprile 2023: vittime del naufragio di Cutro
29 marzo 2023: Lucy Salani
28 febbraio 2023: Federico Maria Sardelli
27 gennaio 2023: Jacopo Juri Grasso
26 dicembre 2022: Ezio Bosso
25 novembre 2022: Liliana Segre
24 ottobre 2022: Samantha Cristoforetti
23 settembre 2022: Sabrina Giannini
22 agosto 2022: Paolo Poli
21 luglio 2022: Willy Monteiro Duarte
20 giugno 2022: Enrico Cavaciocchi
19 maggio 2022: Walter De Benedetto
18 aprile 2022: Letizia Battaglia
17  marzo 2022: Olena Kurilo
16  febbraio 2022: Pietro Bartolo
15 gennaio 2022: Pino Maniaci
14 dicembre 2021: Mattia Villardita
13 – novembre 2021: Davide Finizio
12  ottobre 2021: Paola e Claudio, genitori di Giulio Regeni
11 settembre 2021: Mimmo Lucano
10  agosto 2021: Gino Strada
luglio 2021: Elisa Pardini
8 – giugno 2021: Patrick Zaki
7 maggio 2021: Vittime funivia Mottarone
6  aprile 2021: Luana D’Orazio e Sabri Jaballah
marzo 2021: Danira Gaido
febbraio 2021: Pina Finocchiaro Scaccia
– gennaio 2021: personale Ospedale S. Giuseppe (Empoli)
dicembre 2020:Franco Giacomelli
1 – novembre 2020: Marianna Esposito